Scheda Artista
Diletta Acquaviva
Fascia d'età: 26-30
Lingue parlate: Inglese  Francese  Spagnolo  Tedesco 
Dialetti: Napoletano  Romano  Pugliese  Siciliano 
Condividi su
Formazione
2014 |
Ecole des Maitres, progetto d'alta formazione attoriale diretto da Ricci/Forte Biennale di Venezia Teatro, workshop con Falk Richter Laboratorio con Elio Germano, in occasione del festival “la valigia dell'attore” all'isola della Maddalena |
2013 |
Biennale di Venezia Teatro, workshop con Krystian Lupa Laboratorio con Mario Perrotta Laboratorio con Massimiliano Civica |
2012 |
la palestra dell'attore presso il “Teatro la comunità” diretta da G. Sepe |
2011 |
Laboratorio con Paolo Rossi (Fortezza dei colmi - Isola della Maddalena) Workshop con Eimuntas Nekrosius (Teatro pubblico pugliese di Bari) |
2010 |
Laboratorio con L. Ronconi presso il centro studi teatrale Santa Cristina seminario con Eimuntas Nekrosius (teatro Argentina di Roma) |
’09-‘10 |
2007/2010-Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’amico” |
2009 |
Laboratorio con Ugo Chiti su “La Clizia” Laboratorio con R. Romei e G. Crispino su la tragedia (Sette a Tebe, Edipo re, Antigone) Laboratorio con Emma Dante Seminario con Valerio Binasco Seminario con Nicolaj Karpov |
2008 |
Studio su “Questa sera si recita a soggetto” di Pirandello,con Massimiliano Farau e Jeffry Crocket a Prima del teatro (San Miniato) |
2007 |
Volterra teatro - laboratorio sulla narrazione diretto da Mimmo Cuticchio Corso di doppiaggio con Roberto Pedicini |
’04-‘05 |
Laboratorio di recitazione con la compagnia “C.R.E.S.T.” di Taranto |
Esperienze professionali
Teatro
2017 |
“I promessi sposi” regia di M. Sinisi |
2016 |
“La cucina” di A. Wesker regia di Valerio Binasco, assistente alla regia |
2015 |
“Miseria e nobiltà” regia di Michele Sinisi “Le mille e una notte” regia di Andrea Baracco “Sterili” di Maria Teresa Berardelli regia di Camilla Brison “Mind the gap” scritto e diretto da Paola Tarantino |
2014 |
JG MATRICULE 192102 (tribute to Jean Genet), diretto da Ricci/Forte |
2013 |
“Il Decalogo” di e regia di Stefano Alleva per il festival dei due mondi di Spoleto |
2012 |
“I seduttori” testo e regia di Teo Mammucari “Fedra. an impression” di Jean Racine regia di Eimuntas Nekrosius per un progetto di Tauras Cizas “Odissè, in assenza del padre” regia di Gabriele Russo “Crepacuore” regia di Martina Ruggeri “Gretel & Gretchen” di Claudio Buono regia di Gabriele Russo |
2011 |
“Portami a casa di qualcuno” di Massimo Odierna per la rassegna short theatre al teatro India di Roma “Darkness” di Roberto D'Alessandro “L'illusion comique” di Pierre Corneille, regia di Anastasia Sciuto |
2010 |
“Sei personaggi in cerca d'autore” regia di L. Ronconi presso centro studi teatrale Santa Cristina letture per radio vaticana. “Frammenti” regia di Valerio Binasco |
2009 |
“Se Amleto avesse potuto” regia di Mario Ferrero “L’impresario delle Canarie” di Metastasio regia di Lorenzo Salveti - biennale di Venezia Teatro |
2008 |
“Nozze di sangue” di Garcia Lorca, regia di Walter Manfrè “Shakespeare, Re di Napoli” di e regia di R. Cappuccio – T. Valle Roma |
’06-‘07 |
“Cinematografo: 80 film in 80 minuti” regia di Claudio Insegno |
Televisione
2011 |
“Squadra anti mafia” regia di Beniamino Catena “Helen e Glory” regia di Marco Pontecorvo |
Cinema
2014 |
“Noi siamo Francesco” regia di Guendalina Zampagni |
Premi
2013 |
Finalista premio Scenario 2013 con lo spettacolo “trenofermo a Katzelmacher”, compagnia N.o. |
2011 |
“Teatri riflessi”, Festival di corti teatrali vincitrice primo premio con “Crepacuore” di Martina Ruggeri Menzione speciale della critica siciliana all'interpretazione di “Crepacuore” “Martelive 2011” sezione teatro con il monologo “Crepacuore” Migliore attrice al festival “la corte della Formica”, teatro Bellini di Napoli |